CORSO PER PSICOLOGI - LOGOPEDISTI
EDUCATORI DSA
IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ DI BASE DI LETTURA-SCRITTURA E CALCOLO
23 MARZO E 5 APRILE 2025
CLICCA QUI PER INFO, ORARI E COSTI

CENTRO DSA LOMBARDIA
CENTRO LAPS
CENTRO DI VALUTAZIONE, TRATTAMENTO E CERTIFICAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
LABORATORIO PER L'APPRENDIMENTO E IL POTENZIAMENTO SCOLASTICO
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Cremona
Via Dante Ruffini, 30
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Codogno (Lo)
Via Dante Alighieri, 26/A
CENTRO LAPS
Casalpusterlengo (Lo)
Via Vittorio Emanuele, 41
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Milano
Via Marcona, 24
(Corso XXII Marzo)
Ultimo aggiornamento 18/03/2025
MODULO DI PARTECIPAZIONE - INCONTRO DEL 28 AGOSTO 2014
SERIE DI N. 2 INCONTRI DAL TITOLO:
DSA – IMPARIAMO A CONOSCERLI
INCONTRI FORMATIVI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
DSA: COSA SONO E COME AFFRONTARLI
28 AGOSTO 2014 - ORE 17,30 - MUNICIPIO DI CODOGNO (LO) - SALA CASSONI
A CHI SI RIVOLGE:
L’incontro è aperto al pubblico e senza fini di lucro. Si rivolge a maestre e insegnanti.
DI COSA SI PARLA:
La sigla DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento - si riferisce a un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento o calcolo. Questi disordini sono intrinseci all’individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo l’intero arco di vita.
Problemi relativi all’autoregolazione del comportamento, alla percezione e interazione sociale possono essere associati al disturbo pur non costituendo, di per sé, Disturbi Specifici di Apprendimento. Inoltre, benché possano verificarsi in concomitanza con altre condizioni di disagio (danno sensoriale, ritardo mentale, serio disturbo emotivo) o con influenze esterne (differenze culturali, insegnamento insufficiente o inappropriato), i Disturbi Specifici di Apprendimento non sono il risultato di queste condizioni o influenze.
ll bambino con DSA, dunque, può manifestare non solo cadute specifiche nelle abilità neuropsicologiche della lettura, scrittura e/o calcolo, ma anche difficoltà in ambiti assolutamente psicologici, presentando disturbi di ansia, depressione, difficoltà relazionali e/o sociali.
Risulta quindi di fondamentale importanza porre attenzione non solo sulle abilità prettamente neuropsicologiche, ma anche sugli aspetti individuali del soggetto, perché prima di tutto, abbiamo a che fare con un bambino e con tutti i suoi bisogni affettivi, emotivi e sociali.
QUAL E’ L’OBIETTIVO:
L’incontro del 31 agosto si propone di sensibilizzare e trasmettere conoscenze relative a questo tema, con l’obiettivo di porre chiarezza su punti che ancora generano confusione tra gli insegnanti e i genitori.
In particolare si chiarirà la differenza tra difficoltà e disturbo d’apprendimento, spiegando a grandi linee cosa avviene a livello neuropsicologico in un soggetto che manifesta DSA; si passeranno in rassegna i 4 disturbi che rientrano nella categoria (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) focalizzandosi sia sugli aspetti strumentali del disturbo che su quelli più legati alla sfera psicologica, cercando di portare alla comprensione empatica di cosa provi un bambino che non riesce a leggere scrivere o fare i calcoli come i propri compagni, o un genitore che non capisce come mai il proprio figlio sembri dimenticare quanto appreso il giorno prima, e l’insegnante che si trova a fronteggiare tale problematiche nella classe.
QUAL E’ LA SCALETTA:
- Disturbo o difficoltà di apprendimento
- I processi sottostanti gli apprendimenti
- Dislessia
- Disortografia
- Disgrafia
- Discalculia
- I DSA e l a scuola: il grande malinteso
- La presa in carico del bambino
CHI SONO I RELATORI:
Relatrice dell’incontro sarà la Dott.ssa Ilaria Cito, Psicologa-Neuropsicologa responsabile della Casa di Cura San Camillo di Cremona, Esperta DSA accreditata ASL Cremona con provvedimento n. 420 del 5/12/13 e iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia n. 9033 dell’11/5/2005
In considerazione del numero limitato di posti della Sala Cassoni presso il Palazzo Municipale di Codogno, Via Vittorio Emanuele II, preghiamo chi fosse interessato a partecipare a questo incontro, di compilare la form qui sotto. Per qualsiasi richiesta, compilate anche la parte "Note - Comunicazioni - Richieste"