SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL IV MASTER DSA
MILANO - MARZO/DICEMBRE 2025
INFO QUI
CENTRO DSA LOMBARDIA
CENTRO LAPS
CENTRO DI VALUTAZIONE, TRATTAMENTO E CERTIFICAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
LABORATORIO PER L'APPRENDIMENTO E IL POTENZIAMENTO SCOLASTICO
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Cremona
Via Dante Ruffini, 30
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Codogno (Lo)
Via Dante Alighieri, 26/A
CENTRO LAPS
Casalpusterlengo (Lo)
Via Vittorio Emanuele, 41
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Milano
Via Marcona, 24
(Corso XXII Marzo)
Ultimo aggiornamento 2/11/2024
DISGRAFIA
La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura, intesa come abilità grafo-motoria.
I bambini disgrafici mostrano una scrittura illegibile, sia da se stessi che dagli altri e poco fluente.
La disgrafia si manifesta con:
- difficoltà visuo-spaziali
-
grafia irregolare
-
capovolgimento di lettere
-
fluttuazione delle lettere sul rigo
-
incoerenza nell'inclinazione della scrittura
-
collocazione di parte dell'elaborato al di fuori dei margini del foglio
- difficoltà di pianificazione e recupero di schemi motori:
-
confusione tra lettere graficamente simili: in corsivo "e" con "l", "r " con "u", "d" con "a"
-
uso incostante dell'alografo: passaggio illecito da un codice di scrittura all'altro (da corsivo a stampatello maiuscolo a stampatello minuscolo...)
-
autocorrezioni: ritocchi, cancellazioni, correzioni delle lettere scritte
- difficoltà di controllo motorio durante l'esecuzione del gesto:
-
dismetrie: difficoltà a mantenere la traiettoria del movimento programmato, con il mancato passaggio della penna in punti “obbligati”: occhielli non chiusi, tratti di collegamento che non si toccano, tratti ascendenti e discendenti che si distaccano dal corpo centrale della lettera...
-
perseverazioni motorie: la "m" in corsivo che viene prodotta con 4-5 stanghette, una lettera doppia che viene scritta 3 volte al posto di 2...
Tali difficoltà sono evidenti nei compiti di copiatura, dettato e scrittura spontanea.